LA DIRETTISSIMA® K1000 NIGHT

LA GARA

La Direttissima® K1000 Night è l’occasione per offrire a tutti i corridori l’esperienza di vivere e scoprire il nostro territorio.

Emozione, energia ed entusiasmo. 1.456 metri di dislivello positivo verticale tutti da correre, che si sviluppano in 9 km e 600 metri di lunghezza.

Si partirà sempre da piazza Duomo, attraversata la città e il ponte del fiume Adige, si raggiunge il sobborgo di Piedicastello. Arrivati al Dos Trento, si imbocca la salita delle Mandorlare fino a Sardagna dove si percorreranno 600 mt di asfalto lungo il paese per poi iniziare lo storico sentiero n° 645 della “Direttissima”. 

Si supera località Candriai si raggiunge località Vaneze. Salendo dalla stazione a valle della pista 3/Tre, si imbocca la pista Cordela e si raggiunge il traguardo in località Vason. 

IL VIDEO DEL PERCORSO

REGOLAMENTO LA DIRETTISSIMA® K1000

Il regolamento della competizione sportiva delinea i comportamenti, l’etica, i rapporti, i diritti e doveri che il concorrente si impegna a rispettare. Chiunque partecipi in qualità di concorrente, organizzatore, volontario, sponsor, patrocinante o a qualsiasi altro titolo, si impegna a osservare il presente regolamento, che viene sottoscritto al momento dell’adesione.

Organizzatore e unico responsabile dell’evento è lo SCI CLUB MONTE BONDONE A.S.D. associazione dilettantistica, che ha sede a Trento (Tn) Vason Monte Bondone Strada di Vason, 84.

La manifestazione è realizzata con il patrocinio del Comune di Trento, A.P.T. Trento e Monte Bondone e in collaborazione con altre associazioni presenti sul territorio.

 

LA DIRETTISSIMA K1000 Night è un vertical-race in semi-autonomia ed è organizzata da Sci Club Monte Bondone ASD con il patrocinio del comune di Trento e APT Trento e Monte Bondone in collaborazione con istituzioni locali, sponsor e partner.
EQUITÀ

Regole concepite per tutti, applicate in modo identico a tutti e valide per ognuno

 

RISPETTO PER LE PERSONE

  • Rispetto di se stessi e degli altri
  • Rispetto dei volontari
  • Rispetto della popolazione locale
  • Rispetto dell’organizzazione e dei suoi partner

 

RISPETTO DELLA NATURA

  • Rispettare l’ambiente e non gettare nulla sul percorso
  • Rispettare la fauna e la flora
  • Non tagliare i sentieri perché provoca l’erosione del suolo
  • Privilegiare, per se stessi e i propri accompagnatori, l’utilizzo dei trasporti pubblici e la condivisione dell’auto

LA DIRETTISSIMA K1000 Night aderisce alla campagna: “IO NON GETTO I MIEI RIFIUTI”, promossa da Spirito Trail e rivolta a tutti i trailer, atleti e organizzatori, per tutelare l’ambiente e la natura

 

SOLIDARIETÀ E PETTORALI SOLIDALI

  • Prestare aiuto a tutte le persone che si trovano in difficoltà o pericolo

Sono previsti 5 pettorali solidali, che garantiscono un posto al LA DIRETTISSIMA K1000 Night  ai primi 5 atleti che faranno una donazione di 150 EURO ad un’associazione che opera sul territorio e che verrà comunicata non appena identificata.

Emozione, energia ed entusiasmo. 1.456 metri di dislivello positivo verticale tutti da correre sotto il cielo stellato del Monte Bondone che si sviluppano in 9 km e 600 metri di lunghezza.

Si partirà da piazza Duomo; attraversata la città e il ponte del fiume Adige, si raggiunge il sobborgo di Piedicastello. Arrivati al Dos Trento, si imbocca la salita delle Mandorlare fino a Sardagna dove si percorreranno 600 mt di asfalto lungo il paese per poi iniziare lo storico sentiero n° 645 della “Direttissima”.

Si supera località Candriai si raggiunge località Vaneze. Salendo dalla stazione a valle della pista 3/Tre, si imbocca la pista Cordela e si raggiunge il traguardo in località Vason.

 

 

PARTENZA

Partenza collettiva in linea venerdì 12 Agosto 2022 alle ore 20.00 da Trento, Piazza Duomo.

Il cronometraggio sarà effettuato dal servizio di cronometraggio WeDo Sport, con un CHIP usa e getta.

Il concorrente dovrà presentarsi almeno 15 minuti prima della partenza per essere registrato. Una volta che il concorrente viene confermato alla partenza, dovrà restare all’interno dello spazio “zona di partenza” delimitato appositamente dall’organizzazione e non potrà uscirne fino allo start (salvo casi di conclamata necessità).

L’atleta non convalidato risulterà “non partito” e non verrà inserito tra i finisher.

 

TEMPO MASSIMO

Il tempo massimo della prova, per essere annoverati in classifica, è fissato in 3 ore con arrivo a Vason entro le ore 23.00.

In caso di cattive condizioni meteorologiche e/o per ragioni di sicurezza, l’Organizzazione si riserva il diritto di sospendere o annullare la gara in corso, di modificare i tempi previsti o di recuperare la gara il giorno successivo.

 

CANCELLI ORARI

Non sono previsti cancelli orari

LA DIRETTISSIMA K1000 Night è aperto a tutti, uomini e donne, che abbiano compiuto 18 anni al momento dell’iscrizione (categorie da seniores a veterani), tesserati o no, obbligo di CONSEGNARE il certificato medico agonistico per ATTIVITÀ’ SPORTIVA in corso d’anno.

Per partecipare è indispensabile:

  • il possesso di certificato medico sportivo per l’attività agonistica (D.M. 18.02.1982 tab. B) in corso di validità alla data di svolgimento della corsa. Non è ammessa autocertificazione (art.5 del C.C. “Atti di disposizione del proprio corpo”) né dichiarazione di sana e robusta costituzione fisica rilasciata dal proprio medico curante.
  • essere assolutamente coscienti della lunghezza e della specificità della gara ed essere perfettamente preparati.
  • aver acquisito, prima della corsa, una reale capacità d’autonomia personale in montagna (NB: la partecipazione ad altre corse è utile per acquisire questa esperienza, ma non è necessariamente sufficiente) per potere gestire al meglio i problemi legati a questo tipo di prova
  • saper affrontare da soli, senza aiuto, condizioni climatiche che potrebbero diventare difficili a causa dell’altitudine (notte, vento, freddo, nebbia, pioggia o neve)
  • essere in grado di gestire, anche se si è isolati, i problemi fisici o psicologici dovuti a una grande stanchezza, i problemi gastrointestinali, i dolori muscolari o articolari, le piccole ferite
  • essere coscienti che il ruolo dell’Organizzazione non è aiutare un concorrente a gestire questi problemi e, per la corsa in montagna, la sicurezza dipende dalla capacità del singolo di adattarsi ai problemi riscontrati o prevedibili.
  • non è consentito avere animali al seguito.

Il principio della corsa individuale in semi-autonomia è la regola.

La semi-autonomia è definita come la capacità di essere autonomi tra due punti di ristoro, in termini di sicurezza, alimentazione ed equipaggiamento. Tale principio implica le regole seguenti:

  • Ogni atleta deve portare con sé per tutta la durata della corsa tutto l’equipaggiamento obbligatorio (vedi paragrafo EQUIPAGGIAMENTO). Questo deve essere trasportato in uno zaino/sacco e verrà controllato alla consegna dei pettorali (si confida che tale materiale venga utilizzato durante la gara in maniera eticamente corretta). In ogni momento, i commissari di gara potranno controllare il contenuto degli zaini. Il concorrente ha l’obbligo di accettare questi controlli, pena la squalifica.
  • I punti ristoro sono approvvigionati con bibite e cibo da consumare sul posto. L’organizzazione fornisce solo acqua naturale per riempire borracce o camel bag. Alla partenza da ogni punto ristoro, i concorrenti devono avere la quantità d’acqua e di alimenti necessari per arrivare al punto ristoro successivo.
  • È proibito farsi accompagnare sul percorso da una persona che non sia regolarmente iscritta come concorrente.

I punti acqua e ristoro sono luoghi dove è possibile approvvigionarsi di acqua di alimenti in tutto rispetto delle leggi Provinciali e Nazionali per la prevenzione di Covid- 19

I punti previsti sono:

  • Sardagna – solo acqua
  • Vaneze – acqua e alimenti
  • Vason – acqua e alimenti (Arrivo)

Ogni atleta dovrà accertarsi di disporre della quantità di acqua e alimenti necessari per arrivare al traguardo e per transitare da un posto di ristoro al seguente.

Con l’iscrizione ogni partecipante si impegna a portare con sé tutto il materiale obbligatorio sotto elencato durante tutta la corsa, pena la squalifica (saranno possibili controlli a campione lungo il percorso):

  • Luce frontale + batterie di riserva
  • Scarpe adatte alla competizione e alla tipologia di terreno, idonee alla tenuta (grip) e salde al piede (allacciate)
  • Indumenti adatti e indossati per l’intera gara

Materiale consigliato:

  • Giacca anti-vento
  • Zaino o marsupio
  • Riserva d’acqua (minimo 500cc) e alimentare (minimo 2 barrette o similari)
  • Bicchiere personale
  • Indumenti di ricambio e giacca tecnica impermeabile
  • Telo termico di sopravvivenza
  • Telefono cellulare (inserire il numero di soccorso dell’organizzazione, non mascherare il numero e partire con la batteria carica)
  • Fischietto
  • Bastoncini

Materiale consentito: cronometro, altimetro, cardio frequenzimetro

L’uso di bastoncini è facoltativo.

 

BASTONCINI

Possono essere utilizzati sino al traguardo.

In caso di smarrimento dei bastoncini l’organizzazione non sarà ritenuta responsabile.

Le iscrizioni a LA DIRETTISSIMA K1000 Night sono sul sito  www.wedosport.net oppure passando dal sito www.ladirettissima.com .

Nel caso in cui il concorrente iscritto non fornisca il certificato medico sportivo in tempo utile per la gara, non potrà prendere parte alla competizione e la quota di iscrizione non sarà restituita. Vengono accettati certificati e liberatorie fino al momento del ritiro del pettorale. Le iscrizioni verranno chiuse l’11 Agosto 2022 alle ore 24.00 o al raggiungimento della quota massima di concorrenti (200).
Con la sottoscrizione di partecipazione al LA DIRETTISSIMA K1000 Night  il concorrente conferma la presa visione, la comprensione e l’accettazione senza riserve del presente regolamento e dell’etica della corsa.

 

 

 

 

 

Al momento dell’iscrizione a LA DIRETTISSIMA K1000 Night è obbligatorio compilare, firmare e inviare all’Organizzazione il documento di liberatoria

La quota è di 25€ per chi si iscrive entro la mezzanotte del  12 Luglio 2022.

Per chi si iscrive da dopo la mezzanotte del 12 Luglio 2022 il prezzo sarà di 30€ e rimarrà invariato sino al 11 Agosto 2022 (chiusura iscrizioni online).

ATTENZIONE: Non sarà possibile iscriversi il giorno della partenza della gara. (Per info chiamare il 348-4606624)

Nella quota di iscrizione è compreso:

PASTA PARTY che si terrà presso Piazza della Chiesa nell’area esterna

BUONO BIRRA

PETTORALE

RICCO PACCO GARA

TRASPORTO SACCHE o ALTRO MATERIALE ALL’ ARRIVO (1 sacca per partecipante)

SCONTI OFFERTI DAGLI SPONSOR

L’Organizzazione renderà note le decisioni relative a ogni variazione del presente regolamento, modifica del percorso, dei cancelli orari e delle norme di sicurezza. Il BRIEFING si terrà venerdì 12 Agosto alle ore 19.45  in Piazza Duomo a Trento, partenza della gara.

Il pasta party inizierà alle ore 21.30 presso Piazza della chiesa di Vason (Arrivo La Direttissima K1000 Night)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RIMBORSO E CAMBIO PETTORALE

 

Fino al 12 Luglio, il concorrente, purché in regola con il pagamento e i documenti (modulo di iscrizione, liberatoria e certificato medico), può esercitare il diritto di cambio pettorale; è previsto il rimborso della quota pari al 90 per cento dell’iscrizione. 

 

In caso di annullamento della manifestazione dovute a cause riconducibili alla crisi sanitaria del momento o avverse condizioni meteo improponibili per le gare/a, verrà effettuato il rimborso della quota versata all’atto dell’iscrizione con una trattenuta pari a 10 euro per spese sostenute dall’organizzazione per la realizzazione dell’evento.

 

Con l’accettazione del regolamento si accetta codesta clausola e si rinuncia espressamente a esercitare il diritto di ripensamento.

Il pettorale verrà assegnato secondo l’ordine cronologico di iscrizione, completa di documentazione, effettuata sul sito de LA DIRETTISSIMA e verrà aggiornato sul sito www.wedosport.net

I pettorali saranno consegnati in Piazza Duomo a Trento dal giorno:

Venerdì 12 Agosto dalle 16.00 alle 19.20

 

I pettorali saranno consegnati individualmente a ogni concorrente su presentazione di un documento d’identità con foto.

Il pettorale deve essere portato sopra gli indumenti ed essere sempre completamente visibile durante tutta la corsa.

 

In caso di smarrimento del CHIP, l’organizzazione non si assume la responsabilità e non verrà restituita la cauzione. Si prega quindi di prestare la massima cura.

Il pettorale è il lasciapassare necessario per accedere alle aree di rifornimento, per la discesa in funivia sino a Vason, per il pasta party e le premiazioni e per la discesa finale.

 

CONTENUTO DELLA BUSTA:

  • PETTORALE
  • SPILLE
  • EVENTUALE CHIP
  • BUONO RISTORI
  • BUONO BIRRA

 

SACCHI CORRIDORI

Il materiale di ogni concorrente (cambi) dovrà essere lasciato nello zaino personale con una targhetta di riconoscimento recante il numero di pettorale; lo zaino potrà essere depositato alla distribuzione pettorali entro le 19.40 di venerdì 12 Agosto 2022.

Le sacche consegnate entro le 19.40 saranno a disposizione dei concorrenti all’arrivo della gara a Vason.

Sarà presente sul percorso ambulanza, medico, soccorso alpino e gruppo volontari.

I posti di soccorso sono destinati a portare assistenza a tutte le persone in pericolo o in difficoltà, con soccorritori abilitati. In caso di necessità, per ragioni che siano nell’interesse della persona soccorsa, e solo ed esclusivamente a giudizio dell’Organizzazione, si farà appello al soccorso di montagna ufficiale, che subentrerà nella direzione delle operazioni e metterà in campo tutti i mezzi appropriati, incluso l’elicottero. Le eventuali spese derivanti dall’impiego di questi mezzi eccezionali saranno a carico della persona soccorsa secondo le norme vigenti.

Un concorrente che richiede l’intervento di un medico o di un soccorritore si sottomette di fatto alla sua autorità e si impegna a rispettare le sue decisioni.

In caso di cattive condizioni meteorologiche e/o per ragioni di sicurezza, l’Organizzazione si riserva il diritto di sospendere o annullare la gara in corso o di modificare i tempi previsti e il percorso.

Il percorso sarà chiaramente segnalato con bandierine, cartelli, segnali o altri indicatori in modo da evitare deviazioni o scorciatoie non autorizzate e da garantire la massima sicurezza dei concorrenti e del pubblico. Durante il briefing verranno indicate le modalità di segnalazione del percorso.

In caso di abbandono della gara lungo il percorso, il concorrente è obbligato a recarsi al più vicino posto di controllo e comunicare il proprio ritiro. In caso di mancata comunicazione del ritiro e del conseguente avvio delle ricerche del concorrente, ogni spesa derivante dalle ricerche verrà addebitata al concorrente stesso. Il concorrente che abbandona la competizione dovrà rientrare con propri mezzi e proprie forze.

Verranno inseriti in classifica i concorrenti FINISHER. Non verrà distribuito nessun premio in denaro. Sarà redatta una classifica generale uomini e donne e di categoria. 

Le premiazioni saranno effettuate agli orari prestabiliti dal programma ufficiale della manifestazione. 

Sono previsti premi per assoluti e per categorie.

Il rientro da Vason fino a Trento sarà a carico di ogni concorrente.

Si consiglia i concorrenti di salire a Vason al mattino prima della gara, lasciare il proprio mezzo e scendere con un pullman dell’organizzazione. Tutto ciò per favorire il rientro post gara ai concorrenti che avranno i loro mezzi in zona traguardo.

L’organizzazione sta organizzando il rientro dei concorrenti in bus/navetta. Gli iscritti verranno contattati dallo staff per la “prenotazione” del posto a sedere.

Lungo il percorso sarà presente personale dell’Organizzazione abilitato a controllare il materiale obbligatorio e il rispetto dell’intero regolamento. Saranno squalificati i concorrenti che incorreranno in una delle seguenti infrazioni:

  • mancanza del materiale obbligatorio di sicurezza (scarpe adatte e allacciate, indumenti adatti, giacca antivento)
  • rifiuto a farsi controllare dagli addetti, rifiuto a farsi visitare da un medico dell’Organizzazione
  • abbandono di rifiuti lungo il percorso da parte del concorrente o dai suoi accompagnatori
  • uso di un mezzo di trasporto lungo il percorso, condivisione e scambio di pettorale, mancato passaggio da un punto di controllo, doping o rifiuto a sottoporsi ai controlli anti-doping, omissione di soccorso di un concorrente in difficoltà, insulti o minacce verso un membro dell’Organizzazione o un volontario
  • rifiuto a seguire un ordine della direzione della corsa, di un commissario di gara, di un medico o soccorritore
  • partenza da un punto di controllo oltre il termine previsto dal cancello orario o permanenza oltre il tempo di riposo consentito presso i punti ristoro.

Sono accettati solo reclami scritti da parte dei concorrenti, presentati nei 30 minuti che seguono la pubblicazione dei risultati provvisori, con consegna di una cauzione di 50,00 euro a un responsabile di Sci Club M.Bondone ASD.

I reclami saranno valutati da una giuria composta:

  • dal direttore della corsa
  • dal responsabile della sicurezza
  • dal responsabile del percorso di gara
  • da tutte le persone competenti designate dal direttore della corsa
  • dal concorrente e da un’eventuale persona da lui autorizzata

La giuria è abilitata a deliberare, in un tempo compatibile con le attività legate alla corsa, su tutte le divergenze o squalifiche avvenute durante la gara. Le decisioni prese sono senza appello e verranno rese pubbliche tramite verbale scritto.

Nel caso in cui il reclamo sia respinto, la cauzione non sarà restituita ma sarà devoluta a un ente di beneficenza indicato nel verbale. Viceversa, in caso di accoglimento del reclamo, la cauzione sarà rimborsata.

L’Organizzazione sottoscrive un’assicurazione di responsabilità civile per tutto il periodo della gara e si fa carico di assicurare ogni iscritto a CSI per garantire la tutela di tutti i corridori. Il costo dell’assicurazione è compreso nella quota d’iscrizione.

La partecipazione avviene sotto la completa responsabilità dei concorrenti, che rinunciano a ogni ricorso contro l’Organizzazione in caso di danni e di eventuali ulteriori conseguenze che sopraggiungano prima e in seguito alla gara, e al di fuori di essa.

Al momento dell’iscrizione, il concorrente deve sottoscrivere una liberatoria di scarico responsabilità.

Si consiglia comunque a ogni atleta di sottoscrivere una polizza assicurativa personale per infortuni ed eventuale recupero e trasporto in elicottero (es. Ultrafondus).

Ogni concorrente, all’atto dell’iscrizione, autorizza l’Organizzazione all’utilizzo dei dati forniti ai soli fini della presente manifestazione, per pubblicazione di classifiche, indicazione di anni di nascita, sesso, categoria, tempi di corsa e di ogni altra informazione che non lede i dati sensibili dell’individuo.

Autorizzazione all’invio di dati: i concorrenti acconsentono per iscritto all’utilizzo degli indirizzi telematici forniti (email, informazioni personali) al fine di ricevere promozioni di eventi, nonché per comunicazioni generali e commerciali degli sponsor.

Diritti all’immagine: ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti relativi alla propria immagine durante la corsa, così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l’Organizzazione e i suoi partner/sponsor per l’utilizzo fatto della sua immagine.

In caso di annullamento della gara per cause di forza maggiore l’ASD SCI CLUB M.BONDONE provvederà in modo tempestivo ad avvisare gli iscritti con relativo rimborso delle quote e/o mantenimento delle quote per l’anno successivo.